My Funny Valentine / Four e More / Miles in Tokyo / Miles in Berlin

0
25

The Miles Davis Quintet live, 1964, ovvero ‘della quadratura del cerchiò.


Il cinquantenario della prima registrazione di Miles Davis per la Columbia (‘Round About Midnight, 1955) ha indotto lo scorso anno la Sony a riproporre, talvolta in una veste rinnovata, molti degli innumerevoli lavori che hanno segnato quello che e’ stato il piu’ duraturo rapporto tra un musicista di jazz ed un’etichetta discografica.


Tra queste registrazioni, quattro ci paiono particolarmente significative per aver caratterizzato un momento che ha poi condotto Miles a quello che e’ stato il suo celebre ‘secondo quintettò che dal 1965 al 1968 si e’ cimentato in sedute di registrazione entrate nella storia e che sono poi state immortalate nel fondamentale box The Complete Miles Davis Quintet Columbia Studio Recordings 1965-1968. Dai resti di quel quintetto poi, e grazie all’innovazione portata da altri giovani musicisti, Miles dara’ l’anno seguente il via alla sua fase elettrica.


Ma facciamo un passo indietro perche’ c’e’ un lasso di tempo molto lungo, troppo per Miles, nel quale il trombettista non ha effettuato registrazioni in studio, anche se qualcosa di importante stava comunque accadendo. Cerchiamo di capire cosa.


Dopo la registrazione di Seven Steps To Heaven, realizzato in due sedute e con due formazioni parzialmente differenti, si e’ avuto un periodo in cui Miles si e’ cimentato esclusivamente in performance live che hanno spesso, per fortuna, visto comunque la luce su disco. La formazione era quella della seconda seduta effettuata per il disco appena citato, con il tenorsassofonista George Coleman e quella che sarebbe stata a lungo la sezione ritmica di Miles negli anni sessanta, con musicisti giovanissimi come il pianista Herbie Hancock, il contrabbassista Ron Carter, il batterista Tony Williams, tre specialisti dei rispettivi strumenti che erano comunque gia’ nel pieno della loro attivita’ concertistica e discografica, soprattutto nell’ambito dell’etichetta Blue Note.


Ma e’ nei pochi mesi che trascorrono tra il 12 febbraio ed il 25 settembre del 1964 che accade qualcosa di importante, e ci bastano poche registrazioni per testimoniarlo.


La prima data corrisponde a quella del concerto alla Philarmonic Hall di New York, concerto che e’ poi stato immortalato in due dischi che, sebbene portino due titoli differenti per opportunita’ di mercato – My Funny Valentine e Four eamp; More (il primo di sole ballads, il secondo di brani a tempo veloce) – vanno considerati assolutamente inscindibili l’uno dall’altro.
Questo concerto ha come evidente riferimento quello tenuto ad Antibes nella francese Costa Azzurra (il relativo disco usci’ con il titolo di Miles in Europe) oltre che per l’identica formazione, anche per il repertorio molto simile e per il trattamento che subiscono i brani.


La sezione ritmica risulta gia’ affiatata. Hancock, Carter e Williams non solo sostengono la frontline assecondando i solisti o stimolandoli con accelerazioni, rallentamenti del tempo ed improvvise ripartenze, ma forniscono un accompagnamento sempre vario (con figure ritmiche e passaggi assolutamente innovativi) che fa si’ che essi, piu’ che stare dietro i fiati, dialoghino con essi, ribaltando sovente le gerarchie ed esasperando (ed estendendo al quintetto) quel concetto di interplay ormai in voga in quel periodo.


Ma, se la sezione ritmica resta una costante per questa registrazione e per quelle che seguiranno immediatamente, c’e’ da fare un discorso a parte sui fiati, ovvero su Miles ed il sassofonista che lo affianca di volta in volta. E si tratta sempre di un tenore, quasi a voler portare avanti il discorso iniziato a meta’ degli anni Cinquanta con Sonny Rollins e con John Coltrane.
Alla Philarmonic Hall suona (per quella che sara’ la sua ultima registrazione con Davis) il robusto George Coleman. Vi e’ un equilibrio straordinario tra i due, con Miles che sembra tirar fuori in un solo concerto tutte le sfumature della sua complessa estetica, risultando al contempo (sebrerebbe un paradosso, ma non lo e’) introspettivo e viscerale, intimista e solare, impressionista ed espressionista. In questo c’e’ da attribuire gran merito proprio a Coleman che, esplorando l’ampia gamma cromatica del suo strumento grazie alla sua notevole estensione, conduce la musica verso dimensioni nelle quali Miles sembra voler intervenire per conferire un equilibrio emotivo ancor piu’ che formale.


Altro aspetto importante riguarda la scelta del materiale tematico. A quattro famosi standards Miles affianca in My Funny Valentine quella “All Blues” che, inclusa inizialmente in quel manifesto del jazz modale che fu Kind Of Blue, viene adattata al nuovo linguaggio davisiano esclusivamente mediante un diverso trattamento del tempo, qui evidentemente piu’ sostenuto. Autentico gioiello risulta poi l’iniziale “My Funny Valentine” nella cui esecuzione le impennate liriche di Miles, i quadri intimisti di Hancock, lo strepitoso assolo di Coleman (che qui sembra addirittura suonare due sax diversi, tanto e’ abile nell’alternare registro ad ogni frase) inducono a considerare questa versione come una delle piu’ importanti di uno standard battuto centinaia di volte.


È del 14 luglio dello stesso anno il concerto a Tokyo. Miles e’ qui affiancato dal sassofonista Sam Rivers, il cui ingresso sembra risultare indolore, forse anche troppo, al punto da non dar vita a momenti di particolare coinvolgimento emotivo.


Piu’ che dialogare con i suoi compagni, Rivers sembra raccogliersi in se stesso nell’esecuzione di frasi che sembrano indicare la strada che lui stesso percorrera’ negli anni immediatamente successivi. Contrariamente a quanto accadeva con Coleman, non c’e’ swing negli assolo del sassofnista, non v’e’ dialogo con gli altri musicisti tanto Rivers sembra spinto verso le dimensioni della cosiddetta avanguardia. Il suono del suo sax, poi, sembra chiuso, ovattato … per dirla in breve poco coinvolgente.


Miles sembra avvertire questa condizione, al punto che da’ l’impressione di lanciarsi piu’ del solito in impennate solistiche, nei suoi tipici sovracuti che sembrano voler smuovere una situazione altrimenti statica, ed il confronto della “My Funny Valentine” di Miles in Tokyo con quella eseguita a New York sembra riuscire a sintetizzare il tutto.


Ma e’ finalmente il 25 settembre del 1964, a Berlino, che il nuovo cambio di sassofonista sembra risultare quello decisivo, e la storia confermera’ tutto cio’.
Dopo l’esperienza con i Jazz Messengers di Art Blakey, Wayne Shorter cede al corteggiamento di Miles ed entra il quello che e’ un quintetto che fara’ epoca. Anche lui giovane come la ritmica del gruppo, anche lui gia’ nel giro degli artisti Blue Note, Shorter risultera’ decisivo per creare le condizioni adatte per far si’ che Miles possa finalmente lanciarsi in un nuovo, concreto progetto.


In realta’ Miles in Berlin non differisce piu’ di tanto dai dischi che l’anno preceduto e di cui abbiamo appena parlato. Il repertorio resta per lo piu’ invariato: qualche standard ed alcuni originals davisiani per i quali si continua a lavorare sul tempo: “So What”, ad esempio (come del resto gia’ avvenuto in Four eamp; More), perde l’impronta concettuale del call and response che l’aveva caratterizzato nella prima esecuzione del 1959 per diventare semplice materiale rielaborato.


C’e’ da dire che Shorter sembra immediatamente composto, misurato, dando da subito a Miles la sensazione di poter fondare le basi per una dimensione nuova. E basterà poco, pochissimo. Bastera’ allontanarsi da quel repertorio per cimentarsi in composizioni originali poco articolate nella melodia ma con ampie possibilita’ di sviluppo in fase di esecuzione per tracciare una nuova strada, e proprio in questo Shorter diventera’ decisivo.


La quadratura del cerchio era ormai stata trovata e quel che accadra’ a partire da quel momento, e’ ormai diventato storia, anzi di piu’.



 


p.s.: Le registrazioni di cui si e’ parlato sono tutte incluse nel box “Seven Steps – The Complete Columbia Recordings 1963-64”.
 



 


Musicisti:
Miles Davis, tromba
George Coleman, sax tenore (CD 1-2)
Sam Rivers, sax tenore (CD 3)
Wayne Shorter, sax tenore (CD 4)
Herbie Hancock, pianoforte
Ron Carter, contrabbasso
Tony Williams, batteria

 


Brani:
CD 1 – My Funny Valentine
01.   My Funny Valentine (Rodgers/Hart) – 15.01
02.   All Of You (Porter) – 14.54
03.   Stella By Starlight (Young/Washington) – 12.59
04.   All Blues (Davis) – 8.54
05.   I Thought About You (Mercer(VanHeusen) – 11.15


CD 2 – Four eamp; More
01.   So What (Davis) – 9.10
02.   Walkin’ (Carpenter) – 8.08
03.   Joshua (Feldman) – 9.32
04.   Go-Go (Theme and announcement) – 1.38
05.   Four (Davis) – 6.20
06.   Seven Steps To Heaven (Feldman/Davis) – 7.45
07.   There Is No Greater Love (Symes/Jones) – 10.02
08.   Go-Go (Theme and announcement) – 1.21


CD 3 – Miles in Tokyo
01.   Introduction by Teruo Isono – 1.10
02.   If I Were A Bell (Loesser) – 10.15
03.   My Funny Valentine (Rodgers/Hart) – 12.48
04.   So What (Davis) – 8.03
05.   Walkin’ (Carpenter) – 9.13
06.   All Of You (Porter) – 11.18
07.   Go-Go (Theme and announcement) – 1.20


CD 4 – Miles in Berlin
01.   Milestones (Davis) – 8.58
02.   Autumn Leaves (Kozma/Mercer/Prevert) – 12.38
03.   So What (Davis) – 10.27
04.   Stella By Starlight (Young/Washington) – 12.54
05.   Walkin’ (Carpenter) – 10.40
06.   Go-Go (Theme and announcement) – 1.46


Links:
Sony BMG:
www.sonybmg.it
Miles Davis: www.miles-davis.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here